Wypracowania:
Come mi piace fare vacanza?
Sono lontani i tempi delle vacanze in tenda, delle notti passate a ballare in discoteca o a parlare e cantare intorno a un fuoco.
Lontani sono anche gli anni delle vacanze attive: non mi alzo più alle cinque per camminare ore e ore su per la montagna con uno zaino pesantissimo. Ed è da tempo che non vedo più un centro storico al giorno, con museo, castello, chiese e monumenti vari. Non voglio più, la sera, arrivare in albergo, cadere sul letto stanco morto e addormentarmi subito. E poi non ho più voglia di star fermo su un'autostrada, al sole, in mezzo a una coda di 20 km, non ho voglia di viaggiare in treni pieni zeppi e non ho voglia di correre il rischio di non trovare posto nella sala d'aspetto di un aeroporto. Tutto ciò, per fortuna, non mi succede più da anni. Adesso in vacanza desidero rilassarmi, riposarmi. E cosi' non parto mai in luglio - agosto, non vado in zone turistiche, non faccio lunghi viaggi in macchina e vado solo in piccoli alberghi tranquilli,lontani dal traffico. La buona cucina - a me piace molto mangiar bene - e la possibilità
di fare lunghe passeggiate non troppo faticose sono altri due elementi di una vacanza ideale. Vado anche a visitare chiese, castelli e musei, naturalmente, ma solo uno o due al giorno, mai di più. Ecco, come adesso mi piace fare vacanza.
Zaczerpnięte z książki
"Gramatyka języka włoskiego z ćwiczeniami"
Beatrice Rovere Fenati, wyd. PONS,
Poznań 2003
Abitare in citta' e in campagna:
Vivere in campagna e in citta' ha i suoi difetti e i suoi pregii.
In campagna la vita' e' calma, silenziosa. La gente ha tempo per tutto. Sanno che la conversazione con gli altri oppure dedicarsi alla famiglia sono piu' importanti dei soldi. Questo non significa che i soldi non gli interessino. Gli abitanti della campagna non vogliono pagare care ( caro prezzo ) le cose di lusso. Semplicemente a loro bastano le cose indispensabili. La gente la' vive in mezzo ( vicino ) al verde. L'aria e' molto piu' pulita. La vita' e ` sana. Eppure c'e' anche il rovescio della medaglia. Il problema e' questo che la' tutti conoscono tutti e sanno tutto degli altri. La gente e' molto ficcanasa e indiscreta. Quando non ha niente da fare, spesso sparge dei pettegolezzi sugli altri. Pero' questo non e' l'unico problema. L'accesso ad ospedali, a scuola e ad altri luoghi importanti non e' buono. Di solito la gente e' costretta ad andare in citta' quando vuole sbrigare qc d'importante. Anche la vita' culturale e' poco sviluppata affarto. Mi piace quando sto in campagna a casa dei miei nonni. Ci posso riposare, calmarmi, ma non vorrei viverci perche' questo e' troppo noioso.
Io preferisco vivere in citta'. A mio avviso, in citta' la vita' e' molto piu' comoda, confortevole ed eccitante che in campagna. Sopratutto la citta' offre migliori le possibilita' educative, e piu' facile trovare un lavoro interessante. In citta' ci si pou' sempre trovare qc da fare, e' difficile annoiarsi. C'e' migliore l'accesso ad ospedali e i ufficci importanti. Le scuole offrono ai bambini i modi diversi per trascorrere il tempo libero e per sviluppare la conoscenza. Jn citta' ci sono cinema, teatri, gallerie, locali di ristoro, centri ricreativi. I giovani possono andare al pub, in discoteca dove hanno le possibilita' di fare conoscenze, di incontrarsi con gli altri. Eppure la vita' in citta' ha anche qualche svantaggio. La gente vive nei grattacieli e nonostante viva accanto agli altri si sente sola. Un altro problema e' il traffico durante le ore di punta. E' tanto irritante quanto il chiasso. Ci sono anche i problemi di parcheggio. In citta' c'e' il rischio maggiore di essere derytati o aggrediti.
Preferisco vivere in citta' e non riesco ad immaginarmi in un altro posto.
Ai giovani non piace leggere
Crissima Maria,
Ti ringrazio per la Tua lettera. L`ho ricevuta due settimana fa. Scusa se non ho scritto cosi a lungo ma non avevo tempo,perche sono arrivati da me Marco e Giulia. Peccato che non ci fossi anche Tu con noi.
Non mi crederai che cosa mi ha detto Marco! Qualcuno degli insegnanti nella sua scuola ha detto che ai giovani non piace leggere. Non posso essere d`accordo. Certo che non leggiamo cosi molto come i nostri genitori quando erano giovani , ma non perche non ci piace! Mi sembra che sia cosi perche non abbiamo tanto tempo quanto avavano loro. Mi pare che studiamo di piu e abbiamo moltissimi impeghi supplementari. Ogii i giovani imparano molte lingue straniere, praticano lo sport. Certo che molto spesso accade che scegliamo il film ma sapendo che il libro e di solito migliore di film preferiremo leggerlo. Gli adulti rimproverano a noi che trascorriamo troppo tempo davanti al coputer, ma tutti sanno che il computer e il futuro! Certamente non parlo di tutti questi stupidi giochi in cui non vedo senso, ma penso generalmente dell`internet.
Tornando ai film devo dire che adesso spesso e cosi che un film invoglia di leggere il libro : era molto popolare, di moda, leggere i romanzi di Tolkien o Sapkowski, anche molto popolare e "Forest Gump". Sono romanzi veramente interessanti, non come le letture nella scuola. Quando si legge per esempio "Chłopi" non si ha voglia di vivere. Nel canone ci sono tante letture noiose e non e strano che ai giovani non piace leggerle. So che ci sono anche i libri divertenti e interessanti come per esempio "Ferdydurke" di Gombrowicz, ma ce ne sono pochi.
Allora vedi che non avevano ragione. Penso che tu sia d`accordo con me. Ti prego scrivmi che cosa pensi di questo problema. Aspettero la Tua lettera co impazienza.
Ti saluto
Autorealizzazione, mezzo per sopravivere, dovere sociale... cosa significa per te il lavoro?
Lavoro e una cosa necessaria, ci accompagna per tutta la nostra vita. Prima studiamo a scuola per dare gli esami e per conquistare il mestiere, poi lavoriamo per quadaniare, ma non e l`unico motivo. Per ognuno di noi i soldi sono importanti, ma penso che anche la soddisfazione sia una cosa da cui dipende la nostra felicita. Certo che quando lavoriamo molto vogliamo un solario alto. Tutti sappiamo che i soldi sono neccessari per sopravvivere, per vivere bene e comodo, ma questo non significa che quando abbiamo i soldi siamo felici.
Io personalmente ho un sogno di un lavoro ideale. Non sono ancora sicuro che mestiere vorrei fare, ma so che deve essere un`impegno utile, perche lavoro ha senso solo quando sappiamo che serve a qualcuno, che non lo facciamo solo per fare qualcosa. Sarebbe bellissimo fare qualcosa che sia la mia passione. Vorrei fare solo quello che mi piace. Sarebbe terribile fare qualcosa che non mi piacerebbe per niente, che mi darebbe ai nervi, fare qualcosa solo per i soldi sarebbe un disastro. Mi basterebbe avere tanti soldi quanti sono neccessari per mantenermi nel livello medio. Non dovrei avere tantissimi soldi, ma non vorrei preoccuparmi che non mi basta per le cose neccesarie, non vorrei vivere nello stres solo per i soldi.
Per non vivere nello stres e neccessario un capo intelligente e i colleghi simpatici che aiutano quando abbiamo i problemi. Allora anche questo ambiente e atmosfera nel lavoro e importante per essere contento della nostra occupazione.
Buon lavoro ci permette di svilupparci, per tutta la vita studiamo, cosi diventiamo le persone intelligenti. Ma non parlo di ottenere successo ad ogni costo, per me non e cosi importante.
Allora il lavoro e per me un po` di autorealizzazione, un po` mezzo per sopravvivere, ma dovere sociale? Non lo so, forse anche, ma il piu rilevante. Mi sembra che lavoriamo sopratutto per noi stessi.
Che cosa preferisci guardare la TV o andare al cinema?
Preferisco guardare la TV a casa, perche` posso fare tutto che voglio durante guardare il film. Possiamosedere in seggio comodo o possiamo andare a letto. Anche a casa quando guardiamo la TV non dobbiamo pagare per i biglietti e possiamo guardare qualcosa programma che abbiamo voglia. Non dobbiamo parlare a voce bassa perche` questo non disturba a qualcuno. A casa, durante guardare il film in TV anche possiamo mangiare i caldi pasti con nostra famiglia. Guardare i filmi a casa e` piu` bene perche` facciamo questo in la atmosfera famigliare.
Denuncio dell'incidente stradale (zgłoszenie wypadku drogowego)
Buongiorno, mi chiamo XYZ e voglio dichiarere di essere il testimone oculare dell'incidente stradale in via Krakowska, lunedi` 17 maggio 2006 all'una e quarto. Una macchina, che attraversava la strada al semaforo ha investito un pedone. Il pedone aveva probabilmente frattura a gamba e io ha chiamato il pronto soccorso e la polizia. Secundo me, il pedone era il colpavole perche` lui non aveva aspettato di verde e voleva attraversare la strada mentre la macchina andava. L'autista non poteva fare niente perche` andava velocemente ma rispettava il codice stradale.
Denuncio di furto (zgłoszenie kradzieży)
Buongiorno, mi chami XYZ e voglio denunciare il furto della macchina con tutti bagagli dentro. Il furto ha avuto luogo ieri pomeriggio al parcheggio accanto all'albergo, quando io e la mia famiglia pranzavamo all'albergo. Non sono sicura chi ha potuto rubare la mia macchina ma sospetto un gruppo dei ragazii che dall'inizio guardavano la mia vettura. La macchina e` nera ed e targata WYc663.
I miei passatempi preferiti:
Di solito ho poco tempo libero a fare questo cosa davvero mi piace ( specialmente negli ultimi tempi). Ma quando ho tempo mi piace moltissimo leggere i libri (specialmente i libri psicologici e questi che raccontano della vita' ma odio i libri fantastici) perche' leggendo posso dimenticare dei miei problemi e sempre posso torvarmi in un posto nuovo, fra la gente interessante. Quando leggo, posso sogniare. E' moto piacevole.
Ovviamente durante il weekend mi piace tantissimo andare al pub dove posso incontrarmi con i miei amici e sopratutto con il mio ragazzo. Quando sono con la gente posso riposare davvero perche' mi piace divertirmi, parlare ( sono una grande chiacchierona ).
Quando mi sento un po' triste e voglio liberarmi dallo stres della vita' quotidiana, vado in discoteca perche' adoro il ballo ( il danza ). Quando ballo, dimentico dei miei problemi e mi sento davvero libera e felice.
Quando sono troppo stanca, persino per riposare, allora guardo la TV o gioco con il computer ma facendolo sento di sprecare tempo prezioso. E per queste cose divento troppo pigra.
Se riguarda lo sport - mi piace moltissimo andare in piscina o in bicicletta e durante l'inverno sciare ma due anni fa mi sono rotta la gamba e per ora non posso sciare. Amo anche gli sport estremali. Vorrei un giorno paracadutarmi. Adoro le camminate in montagna, scalare le vette e sopratutto fare l'alpinismo. Una volta ho provato a fare l'alpinismo. All'inizio avevo avuto paura ma era meraviglioso e poi sono stata molto contenta di sconfiggere la mia paura.
I miei piani per il futuro:
Scrivero' della decisione che da un'anno ha cambiato la mia vita'. Cioe' ho deciso di studiare la lingua italiana perche' vorrei essere interprete nel futuro. Fino alla terza classe volevo essere avvocato. Per questo ho scelto in Liceo Copernico la classe di profilo umanistico. Ma nella terza classe comiciavo a riflettere e chiedermi: “Cosa davvero Katerina vorresti fare nella tua vita'?” Ma avevo paura di cambiare la decisione perche' per tre anni studiavo prima di tutto la storia. Ma alla fine della terza classe insieme alla mia classe siamo partite per l'Italia per una gita'. Sicuramente mi sono innamorata dell'Italia e dei ragazzi italiani. C'e' la gente che e' molto aperta, amichevole. Loro amano la viata' e sanno come sfruttarla. Questo mi incoraggiava per studiare la lingua italiana.
Speriamo che passero' l'esame d'ammisine e saro' poter fare questo che amo.
Ma quando sto scrivendo del mio futuro non posso dimenticare del'altra cosa. Vorrei amare ed essere amata, desidererei avere la famiglia con i bambini. Non ho bisogno molti soldi , mi bastera' di potere vivere degnamente.
I vantaggi di guardare la televisione.
La televisione cosi come la radio, il cinema e i giornali e` uno dei mass media cioe` un mezzo di communicazione di massa ed e` diventata la piu` importante fonte d'informazione.
In qualsiasi momento del giorno e spesso anche della notte abbiamo la possibilita` di guardare programmi di vario tipo: film, documentari, spettacoli musicali, teleromanzi, notiziali, programmi sportivi o cartoni animali.
La ytelevisione e` la prima fonte d'informazioni su quando succede ogni angolo del mondo.
La televiosione spalanca le finestre sul mondo ed offre anche grandi possibilita` edducative.
Guardare la Tv e` molto confortevole, non c'e` neanche bisogno di spostarsi da casa.
Il mio giorno tipico
Mi sveglio alle 7.30 e mi alzo alle 8. Poi mi lavo e mi vesto. Alle 8.30 faccio la colazione. Mangio due tartine e bevo un te o l'acqua minerale. Alle 9.10 vado alla fermata del autobus e vengo a Katowice con l'autobus. Sono al universita circa 9.30. Qui incontro i miei amici e parliamo delle lezioni e del piu o del meno. Poi faccio la spesa. Alle 3.00 torno a casa e pranzo con i miei genitori. Poi guardo la tv o ascolto la musica, cerco delle informazioni su internet. Alle 6 mi incontro con il mio amico. Andiamo al bar o al cinema. Alle 7 o 8 ceno. Di sera rimasto a casa per studiare o scrivere la tesi di diploma. Alle 11 faccio la doccia e vado a letto. Leggo il libro interesante giallo o d'aventura e poi vado a dormire.
Il mio insegnante
Questo tema e come il fiume per gli studenti. Spesso quando ascoltiamo che cosa gli studenti parlano al' insegnante, ci sembra che parlino ai uomi diversi perche taluni dimenticano che nella scuola bisogna imparare. Io penso che molte cose dipendano dal'insegnante. Per esempio non mi piaceva sempre la biologia ma nella terza classe questa materia e diventata piu interessante per me, perche la insegnante di biologia faceva le lezioni che erano curiose. Il buon insegnante deve amare questo che fa e avere la vocazione. Lui deve sapere come conquistare il rispetto tra gli studenti e come interessarli. Spesso allo studente non piace quale materia perche l' insegnante scoraggiarlo di mancanza qualifiche adeguate. Cosi era con me, la mia insegnante d'italiano e molto severa, maligna e senza pazienza. Quando mi insegnava la lingua italiana diventava l' incubo per me. Ma mi piacciono le lezioni nel Centro e ho visto che posso studiare questa lingua nella atmosfera piacevole. Nella scuola ancora mi insegna quella insegnante ma mi sono abituata gia.
Il modo di vivere dei Polacchi
I Polacchi vivono nell'Europe Centrale e loro modo di vivere vita e' molto diverso del mondo di vivere degli Italiami. Di solito I polacchi si svegliano alle sette. Quasi sempre mangiano uno jogurt o bevono del latte, qualche volta bevono anche una tazza di caffe' cafe mangiano un cornetto. Dopo la colazione escono subito di casa e vanno al. Lavoro con l'autobus or con machina. L'orario di lavoro del polacchi non e' spezzato: si lavora dale 8-15. Alcune aziende,per esempio la posta,gli ambulatori lavoranno anche' pomeriggio cioe' dalle14-19. Non hanno l'intervallo. Pomeriggio si torna a casa e si prepara la cena. La cena inizia verso 19 non e' il pasto decisamente piu' consistente della giornata,e'composta di un piatto.
Durante il week-end I polacchi si rilassano e si divertano. Venerdi si va al cinema oppure al teatro con gli amici. Loro puliscono la casa, annaffiano I fiori e fanno la spesa. Sabato sera quasi sempre si incontrano con gli amici. Ascoltano la musica oppure discutano bulla letteratura e sulla politica. Piu' tardi talvolta vanno a ballare in una discoteca, La domenica e' dedicate alla famiglia. La mattina fanno una passeggiata al parco per prendere una boccata d'aria e vanno in chiesa. Se fa bel tempo si sedono in giardino e fanno merenda o mangianno qualcosa preparata alla griglia. La domenica sera stanno sempre a casa , guardano la TV.
Le vacanze I polacchi fanno sempre in luglio oppure agosto. Loro spendono le vacanze al mare,il lagh oppure in campagna. Di solito vanno al sul Mare Baltico. Loro passegianno lungo il mare , giocanno a palla sulla spiagia, raccolgono delle conchiglie e gli piace molto prendere del sole. In montagna loro fanno l'alpinismo, vedono gli animali selvatici e la meravigliosa natura Montana.
Il viaggio o una gitta che ricordo con piu piacere
Sabato scorso sono andata con la mia amica Maria in montagna a sciare. La mattina mi sono alzata alle sette e mi sono lavata, vestita e pettinata velocemente. Non ho mangiato niente, perche non ho avuto tempo. Alle sette e mezzo sono anadata a casa di Maria. Abbiamo avuto un po` di tempo, allora abbiamo fatto la colazione e abbiamo bevuto un cappuccino. Dopo qualche minuto ci siamo preparate per uscire. All`otto e mezzo siamo andate alla fermata dell`autobus. Dopo il viaggio pesante in pulman affollato siamo arrivate a Zakopane alle dieci e mezzo. In montagna c`era molta neve e faceva molto freddo. Peccato che c`era tanta gente. Alle tre abbiamo cenato. Abbiamo mangiato in una piccola trattoria. Dopo siamo siamo andate alla citta e abbiamo conosciuto le persone nuove. Abbiamo fatte qualche spese. Piu tardi siamo tornate alla funiria e ci siamo state fino alla sera. Tempo era veramante bellissimo: il cielo era sereno per tutto il giorno e il sole splendeva.
La sera in albergo abbiamo riposato un po`: abbiamo guardato la televisione, abbiamo ascoltato la musica, ho letto un libro molto interessante. Alle nove siamo andate in discoteca e ci siamo incontrate con i nostri amici. Abbiamo parlato del piu e del meno, abbiamo ballato e abbiamo giocato molto bene. Alle due siamo state stanche, allora siamo tornate all` albergo e siamo andate a dormire. Domenica mattina siamo tornate a casa. E stata veramente una bellissima gita.
In centro
Oggi mattina mi sveglio alle sette. Dopo qualche minuti mi alzo e vado nel bagno. Mi lavo i denti, faccio la barba e ritorno nella camera per vestirsi. Quando faccio la colazione, decido andare a fare le spese. Vado alla fermata dell`autobus e prendo l`autobus il numero cinque. Scendo davanti all`universita, dove entro per parlare con il mio professore d`italiano. Dopo entro nella pasticceria, compro le crostate e i dolci, esco e attraverso il passaggio pedonale. Giro a destra e entro nella maccelaria per comprare qualcosa per la cena: il vittelo e il pollo. Scendo la discesa nel sottopassaggio e esco seconda l`uscita. Percorro la strada e entro nel tabaccaio, perche ho bisogno dei fazzoletti di carta e i francobolli. Dopo svolto alla via sensa unica, vado fino alla Piazza St. Angelo, dove sono le motociclette. Entro nel negozio di scarpe, guardo qualcuni paio di mocasini, domando al mio numero, ma non li c`e. Vado al cinema per comprare i biglietti per sera. Percorro la supersrada e me ferma la polizia stradale e da la multa. Allora paso il passagio pedonale e vado dritto la strada stretta e di fronte alla chiesa curvo al giardino pubblico deserto al mezzogiorno. Da sono dieci minuti e riposo. Dopo prendo il viale e vado lungo l`aiuola di fiori blu. Attraverso l`incrocio affallato e entro alla posta per inviare il lettere. Dopo prendo i solidi dal banco e vado nel negozio di abbigliamento, dove li spendo tutti. Compro il golfino verde per me e il vestitonero e elegante per mia moglie. Esco, giro a sinistra e sbaglio strada. Posso tornare e domando nell`informazione per andare al convento. Da visito il mio fratello e torno a casa stanco. Mio giorno e stato infatti difficile!
L'importazione dei cavalli
L'importazione dei cavalli é uno degli aspetti più crudeli del commercio di animali in Europa. Ogni anno in Italia si importano circa 250.000 cavalli.
Il viaggio dura 90 ore. Quando arrivano la maggioranza dei cavalli è in condizioni spaventose e molti sono già morti. Non possono rialzarsi allora i camionisti lo fanno con i bastoni. Questo è un rapporto di qualcuno che l'ha visto.
La porta si apra e mostra il turbinio dei corpi dei cavalli. Alcuni non possono muoversi. Un uomo li conta e li colpisce tutti. Un avallo con una seria lesione alla cassa toracica giace ed é schiacciato da una trave.
I cavalli sono brutalmente tirati fuori dall'autocarro. Un cavallo bianco cade, è ferito alle frogie, con il resto delle forze bruca del marcio fieno, è coperto da sudore e feci. Alcuni sono rimasti dentro perchè i loro zoccoli sono rimasti incastrati. Gli uomini tagliano le loro gambe per rimuovere il corpo e dopo li uccidano.
In 9 febbraio 2000 Sir Peter Sulliwan ha presentato all'ambasciatore d'Italia in Londra il film che documenta questo crudele commercio. Sir Peter ha detto “Ogni uomo, donna o ragazza che ha rispetto per il cavallo resterà per sempre perseguitato dalle immagini di questo orrible traffico, che disonora sia la Comunita Europea che la razza umana”
L`amicizia e la famiglia sono i due valori piu importanti nella vita di un giovane.
Ognuno di noi e` diverso, allora non si puo dire che per tutti sono importanti gli stessi valori. Ci sono le persone che amano la casa e l`atmosfera famigliare, altre sono piu socievole e preferirono divertirsi con tanti amici. Ma ci sono momenti nella nostra vita in cui e` necessario un amico vero.
Si dice che :"chi trova un amico trova un tesoro" e con questo proverbio sono d`accordo. Avere un amico di cuore con cui possiamo parlare di tutto, che ci capisce e sa come aiutarci a risolvere i nostri problemi e` veramente necessario. E` bene quando abbiamo un gruppo di amici con cui possiamo divertirci bene, ma il piu importante e` questo uno, sincero, fedele e vero. Avendolo ci sentiamo bene e siamo felici. Ma certamente l`amicizia non basta per essere veramente felici. Molto importante per i giovani e` anche avere buon contatto con i genitori. E` fortunata la persona che ha i genitori che la capiscono bene, che sono indulgenti e tolleranti, con cui puo parlare dei suoi problemi. Ma ad essere sincera, devo dire che anche se abbiamo i genitori di cui ci fiduciamo, certamente non si parla con loro di tutto. Ci sono le cose che si deve nascondere o semplicemente non si vuole dirgli.
Nel questo caso c`e` bisogno di un amico che e` pronto ad ascoltarci. I giovani spesso hanno i problemi che per gli adulti hanno poca importanza e per questo abbiamo bisogno di amico coetaneo, ci pou essre anche fratello o sorella, queste amicizie sono veramente bellissime e forte. Certo, che non e` regola che i nostri amici devono essere coetanei ma cosi e il piu spesso.
Dal mio punto di vista e` vero che l`amicizia e la famiglia sono i due valori piu importanti nella vita di un giovane. Penso che amicizia sia importante anche agli altri giovani e sia importante anche la famiglia, ma non tutti si rendono conto di questo.
L`autunno
L`autunno comincia il ventidue settembre e finisce il ventuno dicembre. Nei primi mesi d`autunno il mondo e molto colorato, perche sugli alberi ci sono le foglie e la frutta: mele, pere, prugne. Peccato che poi le foglie cadono dagli alberi, il sole non e fore e fa freddo. Sempre piove a dirotto, tempo e brutto e tutti sono stanchi e depressi. In autunno ci sono le feste: il giorno d`insegnanti, il giorno di tutti santi e il giorno di san Andrea.
la ciita o la campagna?
La campagna o la citta? Scelta della prima o dell'altra e sempre stata questione difficile e continua ad esserla. Sia la vita in cmapagna sia quella in citta ha i suoi vantaggi ed anche svantaggi. Ognuno cerca di scegliere un posto per se opportuno.
C'e molta differenza tra la campagna e la citta. Io personalmente preferirei abitare ina citta, perche essa da piu possibilita di sviluppo. In citta ognuno trovera qualcosa di interessante, ci sono circoli con interessi particolari, c'e una scelta ampia dei cinema, teatri, centri ricreativi e di svago. In campagna la vita culturale e poco sviluppata, non ci sono mote possibilita educative, ci sono poche scuole, pochi ambulatori e medici specialisti. Invece la citta offre migliori possibililita educative e la buona tutela medica. In citta ognuno e anonimo mentre in campagna l'uno conosce l'altro, la gente e ficcanaso e indiscretta. Nonostante questo in campagna l'aria e piu pulita, non c'e traffico e chiaso, non manca il verde e c'e piu tranquilita non ci vorrei trasferirmi. Si dice che in citta ci sia la deliguenza, ma anche in campagna si puo si ha paura di uscire di casa, perche ora ogni posto e pericoloso. In citta e piu facile trovare un lavoro e in campagna c'e la disoccupazione. Io non posso immaginarmi di abitare in campagna dove mancano negozi con prodotti di alta qualita, artiocoli di consumo. In campagna la vita e meno cara, ma secondo me e molto noiosa. Pre divertirsi bisogna andare in citta che sta vicino-questo e molto scomodo e costoso.
Malgrado argumenti sopraindicativi in campagna si vive in modo sano e si sta in contatto con la natura a me piace di piu la citta. Anche vita in campagna potrebbe essere bella, ma non potrei abitarci. Adoro trascorrere il tempo in tranqulita, in cmapagna dove sono tanti bei boschi e l'aria fresca, ma la citta mi da maggiore felicita, perche la citta e la vita mia.
La cucina italiana
La dieta mediterranea e' considerata dai dietologi tra le piu' sane se non la piu' sana in assoluto.Essa si basa sui cereali e verdure e sui grassi vegetali.La piu' mediterranea e' senz'altro la cucina del Sud basata sul grano duro e olio d'oliva con i piatti italiani piu' famosi come la pizza e gli spaghetti conditi con il sugo di pomodoro dal sapore tutto particolare.In generale la cucina italiana e' poco elaborata e il segreto della sua squisitezza consiste nella qualita' eccellente degli ingredienti e nella sua profumutezza dovuta all'uso abbondante di varie erbe aromatiche come origano,rosmarino,basilico o altre.La mattina il caffe' e a pranzo o a cena acqua minerale e vino.Lo si mangia con le mani proprio perche' e' considerato sacro e non va toccato con il coltello.
La delinquenza in Polonia (secundo me)
Secundo me la delinquenza in Polonia e` diversa in varie sottocategorieL la delinquenza economica, la delinquenza organizzata, la delinquenza giovanile e numerosi "piccoli denlinquenti". Polonia non e` un paese ricco in che c'e` alto tasso di disoccupazione. Tante persone non hanno lavoro e devono rubare per potere comprare qualcosa da mangiare. I giovani spesso non hanno un'attivita` e` incastranno a gruppi organizzati. In Polonia ci sono anche molte infrazioni economiche, specialmente quando una persona non paga imposte. Anche i tribunali e la polizia non funziona bene. Ci sono molti essempi di situazioni quando un delinquente sfuggia a pena.
La familia - kilka zdań o rodzinie
Mi chiamo .... Ho venti anni. Sono di Varsowia un anno. Sono studentessa. Ho una sorella. Mio padre fa l'insegnante, e mia madre e farmacista. La mia familia abita a Varsawia. Non sono sposata. Mia sorella e studentessa all'universita di Varsovia. Ho una zia lavora in banka. Mia nonna e pepsionata. La mia piu cara amica si chiama Ola. E di Białystok. E allieva alla schuola. Ha dicianove anni.
La lettera a una cara amica
Cara Maria, sono passati molti mesi dall'ultima volta che ci siamo sentite. Ti scrivo questa lettera per dirti che mi manchi tanto e che non vedo l'ora di rivederti. Voglio anche ringraziarti per quello che hai fatto per me, grazie a te so cos è la vera amicizia e so anche che posso sempre contare su di te nel caso di bisogno.
Da me va tutto bene, ultimamente a scuola ho avuto un pò di problemi perchè non riuscivo a concentrarmi, ma fortunatamente ora và tutto bene.
Non vedo l'ora che arrivi l'estate così possiamo rivederci e stare un pò insieme, come ai vecchi tempi.
Ora ti saluto. Ricordati che ti voglio tanto bene. Ciao
La mia camera
La mia camera e abbastanza grande. Di fronte porta sono finestra e la bianca tenda. Fra finestra e porta sono il grande divano. Sotto finestra sono il tavolino. Su il tavolino sono stereo. A destro della porta sono il grande armadio. Poi sono la scrivania. Sulla scrivania sono il computer. Sopra il divano sono i cartelle. La mia camera sono bella e accoglienta.
La mia classe
Nella mia classe ci sono 37 studenti: 27 ragazze e 10 ragazzi. Le ragazze sono molto simpatiche e pazze, ma non più dei ragazzi. I ragazzi fanno tante stupide cose e fanno ridere tutta la classe. Nella mia classe ho qualche amica: Isabella, Carolina, ed Anna. Isabella fa sempre le spese, Carolina beve sempre caffé, Anna si diverte andando ai concerti. Mi incontro con loro allorché ho tempo libero.
Le altre ragazze non sono così brave. Però ogni tanto mi aiutano, quando non capisco qualcosa.
I ragazzi invece ogni tanto sono molto antipatici. In questi momenti non parlo con loro. Posso dire che un ragazzo, Luca, è il mio migliore amico. Mi conosce e capisce bene. Lui è il più bravo ragazzo nella mia classe.
Insomma la mia classe mi piace molto e solo per questo mi piace andare a scuola.
La mia famiglia
Nella mia famiglia ci sono sette persone: mio padre, mia madre, i miei due frateloli, mio nonno, mia nonna ed io. Mio padre ha quarantaquattro anni. E um uomo atto, robusto, di carattere allegro ma a volte anche severo. Con i suoi figli pero, e sempre giusto. Lavora in banca come cassiere, forse per questo e cosi preciso. Mia madre e piu giovane di mio padre, ha ttentootto anni. lavora come maestra in una scuola elementare privata, ma non e contenta perche guadagna poco anche se ama il suo mestiera. La mia mamma e di carattere mite, non e mai arrabbiata, e sempre tranquilla. Il mio fratello maggiore ha sedici anni. Purtroppo studia pochissimo e i miei genitori sona spesso preoccupati dei risultati che ha. Invece il mio fratello minore frequenta ancora la scuola elementare, e piccolo. E un ragazzo molto energico, in movimento continuo. A scuolo pero lavora benissimo, e il primo della sua classe.
La mia famiglia - opis rodziny
La mia famiglia ? composta di sei persone: io, mia madre Gra?yna, mio padre Kazimierz, mio fratello Kuba e le mie due sorrelle Karolina e Anita. Anch?io ho i due gatti Filip e Bernard e il cane Czarek.
Ambedue i miei genitori hanno quarantotto anni. Loro lavorano presso edilizia. Sono i propriet?ri una ditta. Mia madre anche lavora in un?edicola. Quando hanno u po?di tempo libero di solito cuociono, guardono la televisione e fanno il pigro.
Il mio fratello minore ha diciassette anni e frequenta secondo anno di liceo. Tre volte alla settimana gioca al computer e guarda la televisione.
La mia sorella maggiore ha venti anni e studia biochimica. Oggnigiorno vive a Kolbuszowa a casa dello studento. Il suo passatempo ? leggere, andare in discoteca o in bar. Di solito si incontra con gli amici i fine settimana.
La mia sorellina minore ha undici e frequenta quinto anno la scuola elementare. Legge molto, soprattutto libri di aventura e ascolta la musica.
Viviamo a Rzeszów in un grande appartamente, non lontano a centro ma in un quartiere molto tranguillo.
La mia giornata
Ogni giorno mi sveglio alle sette meno venti. Mi alzo subito. Faccio il letto. Poi vado in bagno dove mi lavo la faccia, denti , mi pettino e mi trucco. Vado in cuccina a fare colazione. Di solito mangio del pane con burro e prosciuto, formaggio, marmelada, e bevo del sugo, del te, del cacao, del caffe. Dopo colazione esco di casa per andare a scuola. Siccome abito lontano dalla scuola devo andare in autobus. Alle fermata incontro i miei amici. Parliamo dei piu e del mieno. Alle otto meno dieci arivato a scuola. Di solito ho verso sette lezioni ho letto, ho scritto nel quadreno, ho ascoltato il profesore. Di solito le lezioni finiscono verso le due dieci. Dopo lezioni torno a casa faccio le speze poi prendo il pranzo. Dalle quattro fino alle sei faccio i miei i compiti di casa. Guardo la Tv, parlo at telefonato con i miei amici. Verso le otto prendo la cena. Dopo cena ascolto della cassette con lo stereo, leggo un libro. Poi vado in bagno dove mi lavo, vado a dormire verso le dieci.
La mia giornata !!!
La mia giornata:
Di solito mi sveglio alle się e mezzo.Ho faccio il letto e vado in bagno. Mi lavo la faccia, mi lavo i denti,mi pettino e mi vesto. Dopo 10 minuti entro in cucina per fare colazione. Spesso mangio paniki freschi, oppure una brioche e bevoil te'. Alle sette e venti esco di casa.
Alle sette e venti cinque icontro la mia amica e insieme andiamo a scuola. Di solito finisco le lezioni alle dodici e cinque. All l'una ritorno a casa . Alle due mangio il pranzo. Dopo il pranzo qualche volta mi riposo oppure esco con il mio cane per fare una passeggiata. Dalle Quattro studio e faccio compito di casa. Quando non ho molto da fare ascolto la musica , oppure vado d amia amica. Alle otto io ed i miei genitori mangiamo la cena. Dopo la colazione io sempre faccio la doccia. Alle nove e mezzo mi siedo al. Komputer e parlo con i miei amici. Alle 23 vado a letto perche' sono gia' stanca. Ma, il week-ebd mi sveglio alle 10. Sabato vado in discoteca con i miei amici.
La passeggiata in Siena- una piccola guida.
La nostra passeggiata comminciamo all`agenzia di viaggi, da dove andiamo alla Piazza del Campo. Questa piazza ha forma della conchiglia, qui sta Palazzo Publico con Torre del Mangia. Dopo visitare il Museo Civico, quell`e dentro l`edificio dell`municipio, giriamo due volte a destra e prendiamo la lunga e stretta strada Via di Citta con i pallazzi, negozi e ristoranti. Al bivio prendiamo sinistra strada e andiamo dritto Banchi di Sopra fino alla picolla Piazza Tolomei con i monumentali pallazzi, dentro quelli ci sono i banchi e la rosa chiesa San Christoforo dall`altra parte. Andiamo dall`est fino alla Via Rossi. Giriamo a questa strada e arriviamo alla basilica San Francesco (XIV-XVII c.) con gli affresci di Lorenzetti. All`angolo Piazza Salinbeni si vede pallazzo, dove possiamo comprare panforte margherita ed i paste. Giriamo a sinistra, attraverso Costa dell`Incrociata usciamo alla Via Pianigiani. Andiamo lungo Consorzio Agrario, quella sta a sinistra, questa e la cooperativa di vinaio e altri commessi. Davanti a noi c`e Piazza G. Matteotti largo ma non molto interessante, presso quella a destra c`e la posta. Dopo scendiamo dall`altra parte della piazza in Viale Curtatone, passiamo la questura, la chiesa e la sede del partito dei comuniste. La chiesa di domenicani, grande e di mattoni presso Piazza San Domenico, chiuda la strada. Nell`interno ci sono affreschi di Sodoma e vetrate moderni e magnifici. Passiamo il giardino pubblico e andiamo lungo Via Comporeggio e Vicolo del Canpaccio. Dopo prendiamo Costa Sant`Antonio e la salita Via della Galuzza, una strada medievale piu interessanta a Siena. Qui al numero ventisei e dieci ci sono i restauranti buoni e non molto cari. Saliamo le scale stretti, attraversiamo la portone di marmo bianco e arriviamo alle Piazza del Duomo grande. All`angolo della piazza, nell`edificio giallo c`e la preffetura e di fronte al duomo c`e Ospedale di Santa Marie della Scala. Il Duomo ha edificato nell`anno 1215, sua facciata e molto colorata di marmo nero, bianco, rosa e verde. A Siena ci sono molti altri monumenti e luoghi, guelli bisogna visitare, per esempio il gierdino botanico con la chiesa di Sant`Agostino.
Gli informazioni pratici:
Visita di Siena e piu meglio a piedi. Allora evitiamo gli ingorghi, le strade sensi unici e la piaga dei motorini. Se andiamo in automobile, possiamo avere i problemi con il posteggio, perche arrivare a Siena in treno o in autobus e piu meglio. La stazione non e lontano dal centro. Bisogna atrraversare sottopasaggio e il passaggio a livello, passare per le strisce presso al negozio “MARIA” e andare dritto al Piazza del Campo.
LA SCUOLA VISTA A TINTE FOSCHE
Si dice sepsso che la scuola é per gli studenti, nonstante che le ultime ricerche scientifiche fanno vedere che una maggioranza di studenti non ama oppure la detesta. Qual'é il motivo? Può darsi che sono pigri, indisciplinati o maleducati? La risposta é più complicata di quello che si pensa.
Gli studenti spesso indentificano una scuola con i proffessori. Molta gente pensa che la parola `insegnante' é il sinonimo di un' ingustizia, un' intolleranza, una doppiezza, una severita ed una cattiveria. Spesso mettono in ridicolo o denigrano gli studenti, fanno pressione su loro e stragolano la loro individualità. Gli studenti devono solamente ascoltare, premdere appunti a lezione e studiare. Anche se non accusano solamente gli insegnanti.
Gdli studenti pensano che la scuola non é un luogo sicuro e piacevole. Tutti sono d'accordo che una violenza é il problema principale. Purtroppo ci sono le persone che pensano che un agressione è l'unica strada per migliorare il suo statuso sociale. Loro credono che una violenza stimula il respetto. Una vittima èspesso uno studente giovane e debole.
Un altro problema sono le droghe. Molti studenti la provano per la prima volta nella scuola che è un luogo perfetto per la propagazione.
Le relazioni fra gli insegnanti e gli studenti non sono buone. C'è il “terrorismo” nelle scuole e un problema di droga allora non è una sorpresa che gli studenti la detestano.
La spesa - wydatki
Secondo me fare la spesa e' una casa molto importante nella vita della gente. In Polonia c'e' una vasta gamma di cente commerciali, di mercati e di negozi.
Ogni persona puo' trovare qualche posto preferito dove poi puo' fare la spesa. Fare la spesa nei grandi centri commerciali e' molto comodo ed utile. In un posto c'e' tutto quello che vogliamo ma dall'altra parte spesso gli alimentari non sono freschi, quindi prima di decidersi a dove fare la spesa la gente deve pensarci bene.
A me piace fare la spesa, per dire la verita', la passo fare ogni giorno. Se si tratta chi me io non ho il mio negozio preferito. Le case tipo: frutta e verdura le compo di solito dal e fruttivendolo, cosi sono tranquilla che i prodotti sono freschi e buoni. Tutto il resto cioe; : carne,latte,formaggi,uova, zucchero lo compro al supermercato.
E' chiaro che come a tutte le ragazze mi piace comprarci l'abbigliamento e le calze. ogni giorno vado a scuola, allora se voglio comprare un vestito nuovo lo compro durante il weekend.
Le mie vacanze
La prima parte delle mie vacanze le ho passata in Wrocław perche ho fatto il corso di quida. Non ho avuto problemi con la guida ma purtroppo per superare l'esame si deve essere molto fortunati non solamente capaci. Allora il risultato del primo esame e stato negativo. Ci sono persone che fanno la patente di guida anche per 18 volte percio ho avuto paura che potevo essere una di loro. Fortunatamente l'ho ottenuta senza problemi al secondo esame.
Per rilassarmi dopo il grande stress sono andata con i miei genitori a Łeba- una localita di mare. Ho passato la una settimana. All'inizio sono stata scontenta del tempo ma questo e stato solamente un illusione perché dopo poco tempo morivo dal caldo. Ho avuto molto tempo per riposarmi, leggere i libri e generalmente non fare niente. Pero solo in agosto ho iniziato due settimane di reale rilassamento.
Ho progettato il viaggio in Bulgaria con due mie amiche. La nostra avventura é iniziata all'aeroporto di Wrocław. Il viaggo non e stato faticoso perche é durato solamente due ore. Abbiamo abitato in Sveti Vlas- una cittadina vicino alla piu populare e grande zona turistica in Bulgaria- Sunny Beach. Ci siamo trattenute in un albergo a tre stelle. Il nostro appartamneto era molto carino, abbiamo avuto due camere con tutte le comodità e con una bella vista sul mare. Di solito mi alzavo alle 12 perche quasi tutte le notti le passavamo in discoteca. Purtroppo tutte le migliori discotece erano in Sunny Beach percio dovevamo prendere ogni sera l'autobus. Ho amato molto le serate nella città perché la vita inizia dopo il tramonto e l'atmosfera é incredibile. Una sola scomodità e stata per tornare a Vlas perche il primo autobus partiva alle 6 percio dovevamo ballare fino alla matina. Solitamente questo non era un problema perche ogni notte conoscevamo nuove persone, purtroppo non person Italiane…La miaggioranza dei nostri nuovi amici sono tedeschi e bulgari.
Non ci siamo abbronzate molto perche eravamo troppo stanche per fare qualcosa di concreto prima di mezzogiorno. Dopo le 2 non c'era molo sole pero passavo 4 ore in spiaggia concretamente in mare. Cenavamo alle 7. Non avevamo la pensione completa allora ogni giorno andavamo in un diverso ristorante pero il nostro preferito era “Rusina”. Mi é piacuta molto la cucina bulgara e specialmente l'insalata “szopska” con la quale sempre iniziavamo il pasto.
Alla fine delle vacanze sono andata a Warsavia e mi sono incontrato con i miei amici (che ho conosciuto in Bulgaria). Ho passato la tre giorni e mi sono divertita molto. Sono tornata e la scuola é iniziata.
Queste vacanze sono state le migliori della mia vita. Anche adesso quando posso parlo della Bulgaria. Spero che le prossime vacanze saranno ancora migliori.
Le mie vacanze
Durante le ultime vacanze sono andata/o all'estero in Italia. Il viaggio era molto lungo, ma sono stata/o contentissima quando ci ero arrivata/o. Il tempo era bellissimo. La gente anche era simpatici. Per tutti i giorni passavo il tempo con i miei amici, per esempio al centro ma anche nel mare oppure sulla spiaggia. Amo prendere il sole! una volta quando sono stata/o sulla spiaggia, ho incotrato un uomo. aveva 20 anni e era simpatico. parlavamo tutto il tempo, ma stasero. lui mi ha invitato in discoteca, ma io non ne avevo voglia, ma ci sono andata/o. era bellissimo! veramente bellissimo! Gli italiani sono molto aperti e gentili! e percio' mi sentivo bene! Ho incontrato molte persone che abitano in Italia ma anche in Grecia ed in Germania! Adesso quando sono qui, non gli'ho dimenticati. Durante le vacanze mi sono divertita/o un modo! veramente! Ed adesso sono riposata/o e preparata/o per lavorare per tutto l'anno.
Le mie vacanze
Le mie vacanze sono iniziate un giorno prima della fine dell'anno scolastico. Alle 4 del mattino ho cominciato il mio primo viaggio, la mia destinazione erane l'isola in Greca di Thassos. Nell'autobus ho avuto una sorpresa piacevole perché mi sono incontrata due mie amiche che andavano anche'sse in Grecia. Il viaggio é stato veramente faticoso, sopratutto per fatto che non c'era possibilità di fare il bagno. Ma quando abbiamo visto le belle vedute Greche abbiamo dimenticato che eravamo stanchi. Durante la crociera non vedevamo l'ora di arrivare al campeggio. Ero malcontenta del tempo ma questo era solamente l'illusione perché dopo pocho morivo dal caldo. Ha passato due settimane di reale rilassamento. Mi alzavo alle 10 del mattino, di solito dopo colazione. Ho avevo due ore per me e poi andavo alla spiaggia. Passavo 4 ore in siaggia. Dopo il pranzo facevo un sonnellino. Poi avevo il tempo per me e nella sera tutto il gruppo andava in città. Questo é stato il mio ultimo campeggio estivo e sono felice di questo fatto. Ho fatto molte amicizie e spendere il tempo con loro é stato veramente un divertimento !. Ho amato molto le serate nella città perché la vita inizia dopo il tramonto e l'atmosfera é incredibile. Dopo due settimane nell'isola ero sicuro che avrei odiato il caldo. Comunque i nostri sorvegilianto erano terribli cosí non é stata una tragedia tornare a casa. Soprattutto perché i sorvegilianti erano cosí incompetenti che abbiamo scritto un reclamo al'agenzia turistica dopo il ritorno. In Polonia ho passato parecchi giorni a casa.
Poi la mia amica mi ha invitato a Świnoujście una localita di mare. Questo é stato una grande tensione per mia madre perché sono andata lí completamente sola. Non ero sicura di avere il pernottamento ma questo é stata una sfida per me. Finalmente ho passato cinque splendidi giorni con i miei amici. Quando sono stata in Grecia non ho potuto passare le serate in spiaggia alora ero veramente contenta di avere questa possibilità. Dopo sono ritornata a Wrocław. Mi incontravo con i miei amici, passavo alcune sere al club. Alla meta di agosto sono andata con i miei genitori in Austria. Questo é stato un piacere per me perché i miei genitori sono molto buffi ed hanno molte idee matte per passare il tempo. Inoltre abbiamo sciato per la prima volta durante l'estate. Penso che le Alpi sono molto belle e in una cittadina dove abbiamo abitato era perfetta per tenere un cavallo. Purtroppo eravamo lí soltanto una settimana e dopo, quando sono ritornata pensavo già alla scuola. Ho passato alcuni giorni su una riflessione del prossimo anno scolastico e la scuola iniziava…
Lo Sport
Io penso che lo sport e' un buono metodo per impiegare il tempo libero e per dimenticare i probllemi da ogni giorni. Adesso i giovani praticano lo sport per mantenersi buona forma e in salute. Praticare lo sport e' in moda. Si affermano che l'altivita sportiva dei benefici psicologi. Sicuramente attenua lo stres dal vita quotidiana, permette di indentificarsi con il gruppo e di provare un senso di appartenza, invece che sentiri isolati. I giovani possono scegliere di pratice lo sport per esempio : il nuoto, il jogging, lo sci, l'aerobico, il calcio, il tennis e la vela. Lo sport si occupa un posto importanissimo nella vita dei giovani. Sono molte occasione per vivere e praticare lo sport in regione Malopolska. I giovani possono praticare la vela al lagho Roznowskie. Anche' possono fare l'equitazione in Wieloglowy. Ragazzi e ragazze possono percorrere a piedi e scalare la vetta Rysy. Hanno un contatto con la meravigliosa natura montana .Con gli amici possono comprendere l'aria nel montagna. I giovani volentieri frequentano al paestra. Vogliono tenere la buona condizione. Le ragazze anche possono spendere il tempo libero alla paestra. Le ragazze fanno aerobico e gimnastica e ritorno della musica. Durante il weekend spesso i giovani vano alla piscina. Loro nuotano e giocano alla palla.
Ma il calcio e' senza dubbio lo sport piu' amato, praticato e seguito ed e' al centro dell' attenzione generale. Loro vanno allo stadio per fare il tiffo alla propria squadra e allenarsi in club sportive. Praticare lo sport e' c'e' futuro della nostra vita.
Si dice che : Mente sana in corpo sano - questo proverbio conosciuto da tutta' di tanto, e' sempre attuale e vero.
Lo sport !!
LO SPORT :
Io penso che lo sport e' un buono metodo per impiegare il tempo libero e per dimenticare i probllemi da ogni giorni. Adesso i giovani praticano lo sport per mantenersi buona forma e in salute. Praticare lo sport e' in moda. Si affermano che l'altivita sportiva dei benefici psicologi.
Sicuramente attenua lo stres dal vita quotidiana, permette di indentificarsi con il gruppo e di provare un senso di appartenza, invece che sentiri isolati. I giovani possono scegliere di pratice lo sport per esempio : il nuoto, il jogging, lo sci, l'aerobico, il calcio, il tennis e la vela. Lo sport si occupa un posto importanissimo nella vita dei giovani.Sono molte occasione per vivere e praticare lo sport in regione Malopolska. I giovani possono praticare la vela al lagho Roznowskie. Anche' possono fare l'equitazione in Wieloglowy. Ragazzi e ragazze possono percorrere a piedi e scalare la vetta Rysy. Hanno un contatto con la meravigliosa natura montana .Con gli amici possono comprendere l'aria nel montagna. I giovani volentieri frequentano al paestra. Vogliono tenere la buona condizione. Le ragazze anche possono spendere il tempo libero alla paestra. Le ragazze fanno aerobico e gimnastica e ritorno della musica. Durante il weekend spesso i giovani vano alla piscina. Loro nuotano e giocano alla palla. Ma il calcio e' senza dubbio lo sport piu' amato, praticato e seguito ed e' al centro dell' attenzione generale. Loro vanno allo stadio per fare il tiffo alla propria squadra e allenarsi in club sportive. Praticare lo sport e' c'e' futuro della nostra vita.
Si dice che : Mente sana in corpo sano - questo proverbio conosciuto da tutta' di tanto, e' sempre attuale e vero.
il buono state di salute - dobry stan zdrowia
benefico - korzysc
attenuare lo stres - łagodzić stres
scalane con la vetta - wspinac się na szczyt
la vela - zeglarstwo
fare l'equitazione - jeździć konno
percorrere a piedi - przemierzac pieszo
Mente sana in corpo sano - w zdrowym ciele zdrowy duch
Mammosimo (kartka)
Ciao Maria,
come va? Io sono in Italia,sono passati molti mesi dall'ultima volta che ci sono sentite. I continuo a studiare all'universita' e vado sempre al corso di italiano. Durante l'ultima lezione abbiamo parlato molto del "mammisimo" in italia e in Polonia. I ragazzi italiani sono mammoni. Molte persone vivano ancora in famiglia con i loro genitori. Vogliono risparmiare per il futuro.
In Polonia e' molto diverso. I ragazzi vogliono subito andare via dai loro genitori. Cosa ne pensi, pammi sapere la tua opinione.
A presto XYZ
Mangiar fuori in Italia.
Ristorante, osteria (a volte hosteria o hostaria), trattoria. Dov'e' la differenza? Il piu' delle volte (najczęściej) solo nel nome. Un locale che si definisce osteria puo' essere piu' caro di uno che si chiama ristorante. Quindi, se non volete avere avere brutte sorprese, guardate il menu' esposto fuori. altrimenti correte il rischio di pagare conto salatissimo (słony). Andare al ristorante in Italia significa voler mangiare diversamente da come di solito si mangia a casa. In Italia un pranzo ( o una cena) al ristorante e' percio' un'occasione per consumare un pasto completo, e cioe': antipasto, primo, secondo e contorno (garnitur warzyw), e non uno solo di questi piatti come invece pensano di poter fare molti turisti. Vi sembra troppo? E allora saltate l'antipasto prendete il contorno, oppure chiedete solo mezza porzione di primo o se preferite, andate a mangiare in una pizzeria o in una tavola calda o in un fast-food, come e' di moda da qualche anno.
Un turista puo' restar sorpreso al momento di pagare. Infatti sul conto, oltre a quello che ha mangiato, sone segnate spesso due voci: coperto e servizio. Quest'ultimo quindi e' gia' compreso nel prezzo; se tuttavia il cliente e' sodisfatto, lascia comunque al cameriere la mancia, cioe' un po' di soldi in piu'.
Per legge in Italia tutti i ristoranti devono rilasciare la ricevuta fiscale; riceverla, dunque, e' un vostro diritto, e chiederla e' un vostro dovere. non lo dimenticate quando siete in Italia.
Mój dzień
Alle dieci dormo. Dieci mezzo pettito. Alle sette preparo il kafe. Aiuto mio madre a casa. Guardo TV. Alle diciotto ascota la musica. Va a troware le amice o al concerto. Gioco a pallone. Preparo il prenzo. In sierra vado in dicoteka o in ristorante. Alle dieci sierra preparo la cena. Dieci mezzza dormo.
Natale e Capodanno
Durante la festa del Natale a casa mia c`e` sempre un`atmosfera molto cordiale e familiare. Tutti puliamo la casa e cuciniamo, soprattutto la mia mamma e mia nonna. I miei genitori comprano l`albero di Natale, e io con mio fratello lo orniamo. Compriamo anche i regali e li mettiamo sotto l`alberello. Quando il sole e` tramontato ci diviamo l`ostia, ci facciamo gli auguri e cominciamo la cena solenne. Mangiamo i tipici piatti natalizi, cantiamo i canti di Natale e ci diamo i regali. A mezzanotte andiamo in chiesa alla messa di Natale. Nel primo giorno di Natale, dopo la colazione e la messa, andiamo a trovare i nostri familiari e gli amici. Nel secondo giorno di feste restiamo a casa e ci riposiamo oppure accogliamo gli ospiti.
A Capodanno ci divertiamo un mondo. I miei genitori vanno dai loro amici e mio fratello passa l`onomastico di San Silvestro con la sua ragazza. Io con i miei amoci andiamo da qualche parte oppure restiamo a casa, quardiamo i film e chiacchieriamo. Quando sta suonando la mezzanotte, brindiamo alla salute del Nuovo Anno, ci facciamo gli auguri, beviamo lo spumante e quardiamo i fuochi d`artificio. Dopo mezzanotte ci telefoniamo sempre con la mia famiglia e gli amici e ci auguriamo un felice Anno Nuovo. Torniamo a casa di mattina e dormiamo tutto il giorno...
Prova a spiegare ad un italiano che deve affrontare un giovane in Polonia in cerca di un primo impiego.
In Polonia c'e la dicocupazione grande. Le donne devono lavorare fino ad avranno sessanta anni, invece i uomini sessantacinque. In questo modo manca i posti liberi di lavoro per dei giovani. Oggi la gioventu deve essere laureato, completare gli studi, conoscere bene perlomeno due lingue straniere per trovare un lavoro buono. Ma spesso questo tutto non basta. I datori di lavoro cercano delle persone le quali hanno l'esperienza professionale perche non vogliono mancare il suo tempo e i soldi per insegnare a qualcuno come deve lavorare. Ma come un ragazzo o una ragazza giovane puo avere l'esperienza professionale quando nessuno ha dato a loro la possibilita per conquistarla.
Spesso una persona che cerca un primo impiego e cosi stanca che decide a lavorare come la cameriera o la venditore in supermercato dove non guadagna molto e spesso deve lavorare troppo ore. Ma non puo dire che non vuole lavorare troppo poiche e stanca perche molte persone solo aspetto per occupare il suo posto. A volte accade persino che i datori di lavoro non vogliono assumere una persona che ha troppo grandi capacita professionali perche hanno paura di lei sara piu esigente e meno sottomessa.
Ma conquista un lavoro non e tutto perche puo perderlo facile. Un capo richiede l'esperienza, la capacita, l'energia, l'iniziativa e la responsabilita. Solo queste persone che hanno tutte queste cose possono raggiungere lo successo. Penso anche che le donne siano nella peggiore situazione dei uomini perche il dattore di lavoro quando puo scegliere tra la donna e il uomo, sceglie il uomo perche esiste la possibilita che la donna sara nella gravidanza e dovera occupare del bambino. Allora la ditta manca il suo tempo e i soldi per insegnarle. Oggi molto importanti sono le conoscenze. Di solito senza le conoscenze non possiamo trovare un lavoro buono.
Dunque penso che conquista un lavoro sia molto difficile.
Recenzja filmu : “PIANISTA”
Il Pianista e' un film di registo famoso Roman Polanski. Questo film ha ricevuto in Cannes Festival Palma d'oro al. miglior film , anche in Paris - sette Cezar in Francia. Il Pianista presenta la storia di un l'ebreo d'orgine polacca Władyslaw Szpilman chi era conosciuto pianista. L'azione di qyuesto film comincia nel 1929, quando Szpilman suonava “Noktrum cis moll” Chopin durante emittente radiofonica che era l'ultima a Varsavia libera, primo dello scoppio della secodna guerra mondiale. Il pratagonista e' giudeo e per questo rischia a repressioni dei tedeschi le quale sono numerose. I guide devono per esempio portare le fasce con stella di David, loro non possono andare ne' al parco, ne' al restaurante e ne' per marciapiede. Con l'invasione dei tedeschi il musicista e la sua famiglia vengono transferiti nel ghetto. Il ghetto e' un quatiere dove abitano giudechi. La vita in ghetto e' piena di sfforenze e di umilazione. Successivamente , la famiglia di Szpilman e gli altri giudechi sono mandate a uno dei campi di concetramento, ma Wladysław viene salvato da un poliziotto polacco.
Da questo momento incomincia la sua peregrinazione e la lotta con la vita, Szpilman vive di stenti e dei maltrattamenti. Il pratagonista e' salvato da un generale Tedesco il quale e' impressionato dal talento dell'ebreo. Il Tedesco porta del cibo per il noverismo pianista
a nascondersi fino alla liberazione di Varsavia. Io penso che questo film e;' molto interessante e autentico. Devo dire che non ho avuto le stesse emozioni che dopo aver visto un altro film nell'holocaust-„Schindler's list“. Mi e' piacuta la representazione della vita all' interno del ghetto di Varsavia cioe' qualcosa di eccezionale. Ogni persona deve vedere questo film,per conoscere il tragico sorte die giudechi - Holocaust.
Rezerwacja pokoju
Voglio prenotare una camera dipla per settimane al prima novembre dal quattordicesimo novembre. Voglio la camera con il bagno, il telefono, l'aria condizionata e con penzione completa. Prego la fattura.
Piszemy do przyjaciela list, w którym opowiemy mu o spędzaniu wolnego czasu.
Na początek wyrażenia związane z pisaniem listu:
Cara Agata!- Droga Agato! (na wstępie)
Amata Agata!- Kochana Agato!
Ciao, Agata!- Cześć, Agata!
Sono passati molti mesi dall' ultimo nostro incontro- minęło wiele czasu od naszego ostatniego spotkania
Da me va tuto bene. E Tu?- U mnie wszystko dobrze. A u Ciebie?
Scrivo questa lettera per…- piszę ten list, żeby...
Rispodni presto!- Odpisz szybko!
Ora di saluto- czas się pożegnać
Przydatne słownictwo związane ze spędzaniem wolnego czasu:
Mi piace- bardzo lubię (uwaga! Odnosi się to TYLKO do czynności i rzeczy- gdy mówimy o tym, że lubimy jakąś osobę, używamy zwrotu „volere bene”, np. Ti voglio bene come fratelli/amico- można by to przetłumaczyć „bardzo lubię (kocham) Cię jak brata/przyjaciela”).
Amo- kocham
Suono la chitarra- gram na gitarze (SUONARE uno instrumento, nie GIOCARE)
Vado in palestra- idę na wycieczkę/spacer
A fare pesi- ćwiczyć na siłowni
Giocare al computer- grać na komputerze
Ascolto la radio- słucham radia
Leggo libri- czytam książki
Discutiamo- rozmawiamy
Guardiamo la TV- oglądamy telewizję
Vado (da…)- Jadę (do…-w znaczeniu: do kogoś)
Andiamo al. Lago- jedziemy nad jezioro
Pescare- łowić ryby
Vado a letto (presto)- iść spać (wcześnie)
Giocare a calcio- grać w piłkę nożną
Andiamo a fuori- wyjść gdzieś (nie mówimy tu o niczym konkretnym, tylko ogólnie o wychodzeniu z domu gdziekolwiek, nie mając sprecyzowanych planów)
Andiamo a mangiare- pójść zjeść (w domyśle: w restauracji, w barze, na mieście)
Giocare a carte- grać w karty
Pozostałe słownictwo:
Passo- spędzać
Tempo libero- czas wolny
Racontrare- opowiadać
A volte- czasami
Quando- kiedy
Molto- dużo
Amici- przyjaciele
Allora- wtedy
Il fine settimana- weekend
Nonna- babcia
Zia- ciocia
UWAGA!
Kiedy mówimy, ze robimy coś także (ANCHE), szyk w zdaniu wygląda tak: „suono ANCHE la chitarra.
PRZYKŁADOWY LIST (praca sprawdzona przez nauczyciela- Włocha, tak więc na 100% jest wolna od błędów)
Amata Anna!
Sono passati molti mesi dall'ultimo nostro incontro. Da me va tutto bene. E tu?
Scrino questa lettera per racontrare come passo il mio tempo libero.
Mi piace giocare al computer e ascolto la radio. A volte suono anche la chitarra, e leggo libri. Quando ha molto libero tempo, i mei amici vengono da me. Allora noi discutiamo, oppure guardiamo la TV.
Il fine settimana vado da mia nonna.
E Tu? Come passi il tuo tempu libero?
Ora do saluto. Ciao!
Agata
P.S. Rispondi presto!!!
Un viaggio di adventure
Cara Alice,
Come stai? Io sto bene. Grazie per la tua prossima lettera. Io ti spendo molti sorrisi. Ti devo scrivere che io ho avuto molte adventure a Londra.
Alle 12 ho preso l'areo a Milano. Quando l'areo ha fatto scalo a Milano ho visto molte persone e subito ho capito che questo era lo sciopero. Lavaratori dell'aeroporto hanno scioperato per circa 2 ore e per questo sono partita in ritardo da Milano. Alle 5 sono arrivata a Londra. Ho preso un taxi e sono andata al albergo ma il tassista non ho conosciuto la strada dell'albergo e lui ha dovuto chidere a un college dove e' l'albergo. Alle sei sono arrivata all'albergo. La mia camera era molto rumorosa perche' da' stende sulla strada e ho sentito il traffico. Ho voluto cambiare la camera ma non c'era nessuna alter libera. Purtroppo ho dovutotornare a camera rumorosa.
Ho avuto fame ma era tardi per andare al ristorante e ho dovuto mangiare qualcosa in albergo. La cucina era molto pessima. Ho pres oil caffe' alla crema, gli spaghetti e anche' l'insalata di verdure crude. Dopo la colazione sono tornata in camera e ho voluto guardare la TV.
Io non potuto capire niente nel TV perche' ho sentito solo il rumore dalla strada. Sono andata a letto ma non ho potuto dormire. Ho sentito rumore e anche' ho pensato che cosa mi e' capitato in durante questo viaggio. Stamattina ho preso l'aereo e sono partita in Polonia , a casa mia. Beh! Che cosa tu pensi? Ti aspetto la tua lettera. Un abraccio, Monica.
Ps. Questo viaggio e' stato molto esauriente.
Un viaggio indimenticabile:
Un viaggio indimenticabile:
Quasi un anno fa insieme alla mia classe sono stata in l'Italia. Difficilmente raccontare a questo viaggio perche vi sono stata cosi felice che non so di esprimerlo nelle parole.
Noi siamo partiti per l'Italia per dieci giorni. Quel tempo e' meraviglioso. Abbiamo abitato a Lido di Volano vicino a Rimini. Durante la giornata andavamo alle diverse citta', abbiamo visitato Ravenna, Bolonia, Ferrara, Padova, Verona, Firenze e Venezia. Ognuno di queste citta' nasconde dentro di se qc speciale, e bella per i diversi motivi. Per esempio Verona - la citta' degli innamorati. Quando li siamo stati ha comiciato a piovere come in una riga di C. K. Norwid: “I cipressi dicono che questa lacrima dalla planeta ( che cade e gocciola fra le tombe ) e' per Giulietta e Romeo” (“Cyprysy mówią, że to dla Julietty,/ że dla Romea dla łza znad planety/ spada i groby przecieka”). Quando pioveva noi abbiamo cominciato a ballare e era davvero molto magicamente. Oppure quando sono stata a Firenze mi sono sentita come una ragazza che vive in una delle citta' rinascimentali. Questa citta' mi ha affascinato. Da sempre amo la storia. E li potevo stare cosi vicino ai monumenti, all'arte.
L'Italia accanto a Grecia diede l'orgine a tutto quello che conosiamo. In questo paese visse la gente che creo' il concetto dell'arte, della letteratura, della musica. Li tutto comincio circa mille due centi se mille cento anni avanti Cristo. Gli antichi Romani insegnarono alla gente a rispettare l'arte, questa nel senso generale. Per tutto cio' l'Italia e ricca di monumenti perche' la gente vivendoli apprezzavano il valore dell'arte vera. Durante quella gita' a volte non potevo credere di poter vedere qc che fu creato secoli fa.
Dopo la visita' tornavamo alle nostre case ( ognuno di noi ha diviso una casa con la cucina e il bagno con cingue persone). Insieme preparavamo il pranzo ( e piuttosto la cena). Durante quella gita' potevamo stare con noi stessi davvero molto a lungo. Per questo le amicizie fra di noi hanno potutuo diventare piu' dirette. Dopo aver mangiato di solito andavamo in discoteca o ci siamo divertiti alle nostre case.
In l'Italia ci ha affascinato anche il clima - piu' caldo che in Polonia. Per due giorni abbiamo potuto riposarci al mare. Il sole splendeva bellissimo e noi ci abbronzavamo e facevamo una nuotata. Quindi abbiamo potuto setirci come in vacanze - lontano da scuola e dai nostri problemi quotidiani.
Oltre a cio' un giorno siamo stati in Mirabilandia dove ci siamo divertit un mondo (come i bambini ).
Come puo' vedere quella gita' e' indimenticabile, anche per questo che ha cambiato la mia vita'. Mi sono innamorata dell'Italia. In l”Italia c'e' ancora una cosa importante - lo stile della vita'. Mi sembra che la vita' degli Italiani sia un po' facile ma sopratutto piu' piacevole perche' loro non dimenticano che nella vita' dobbiamo trovare il tempo per divertirci. Ma questo mi sembra ovvio - non dimentichiamo che loro hanno avuto i buoni maestri - gli antichi Romani. Gli italiani amano la vita' e sanno come sfruttarla. Hanno la diversa mentalita'.
Questa gita' mi ha incoraggiato per studiare la lingua italiana. Quindi in un certo senso ha cambiato la mia vita', il mio futuro.
Una storia di tre ragazze le quali avevano piu' fortuna che ragione:
C'erano una volta tre ragazze. Erano intelligenti, indipendenti e decise. Facevano sempre di testa loro e quando si sono decise a fare qc nessuno ha potuto cambiare la loro decisione. Dunque si diceva ( dicevano ) che fossero troppo sicure di se stesse. Ma una volta durante le vacanze e' accaduto qc che ha cambiato il loro comportamento.
La scula era finita e erano comiciato l vacanze. Quell'estate le amiche si sono decise ad andare sui Tatra. Non avevano quasi nessuna esperienza di alpinismo, ma non volevano fare soltanto delle camminate lunghe. Avevano intenzione di scalare le vette dei Tatra.
Un giorno dopo che le ragazze si erano svegliate e avevano notato che c'era bel tempo e nel cielo non c'era nessuna nube, si sono decise a scalare una delle vette. Dunque si sono vestite. Non hanno presto i vestiti pesanti perche' faceva caldo e hanno pensato che non fossero necessarie di quelle cose. Ma tre amiche avevano dimenticato che il tempo in montagna cambia molto velocamente.
Infatti quando erano a meta' strada, e' cominciato a piovere, faceva freddo. Le ragazze si sono impaurite un po', ma dopo un momento e' scoppiata una temporesta. A quel punto tre amiche hanno cominciato a impaurarsi davvero perche' un temporale in montagna e' molto pericoloso ma loro erano brave persone le quale sapevano che dovevano scendere velocemente. Hanno cominciato a correre. Dopo qualche minuto sono arrivate nel rifugio. Erano bagnate e avevano freddo na erano al sicuro.
Quella lezione l'hanno imparate che non possono sempre fare a modo loro e devono essere piu' responsabili. Quella volta sono state fortunate ma hanno rischiato di grosso. Non ne valeva la pena. Un'altra volta dovrebbero essere piu' prudenti.
Viaggiare
Oggi la gente viaggia piů spesso che un tempo fa, perchč ci sono piů possibilitŕ di viaggiare. Penso che gli uomini abbiano sempre voluto viaggiare - piůo meno, perň c'era quel desiderio. Questo bisogno č causato dal desiderio di conoscere il mondo, altre nazioni e gente, altre culture, vedere monumenti mondiali e la natura della nostra Terra.
Naturalmente ci sono tanti mezzi di transpotro con cui si puň viaggiare come: il treno, la macchina, l'autobus ( o il pullman), l'aereo, la nave. Tutti i modi di viaggiare hanno vantaggi e svantaggi.
Quando si viaggia con il treno ci si puň dormire, leggere, godere il paesaggio. Imoltre non si stanca, si va veloci, si conosce gente nuova e non c'č bisogno di preoccuparsi.
Ma viaggiare il treno ha anche alcuni svantaggi, per esempio bisogna spesso cambiare il treno e portare il bagaglio. Spesso i treni arrivano in ritardo e si perde la coincidenza.
Quando si viaggia in macchina si puň fermare dove si vuole; la macchina e piů comoda del treno ma bisogna sempre stare seduti, anche se a volte possiamo fare una sosta.
Lo svantaggio č quello che chi guida deve essere attento al volante e non puň, per esempio, godere il paesaggio. Quando si fa viaggi lunghi la macchina consuma molta benzine e il viaggio diventa costoso. Ma viaggiando in macchina si puň portare tanti i bagagli e si č indipendenti.
Viaggiare in aereo o in nave č molto eccitante. Quando si viaggia in aereo, si va veloci e le distanze diventano piů brevi. Ma questo modo di viaggiare č piů costoso.
Anche se abbiamo la possibilitŕ di fare un viaggio in nave bisogna avere molto tempo perchč quel modo di viaggio dura circa alcune settimane.
La gente viaggia dappertutto. Ma piů spesso in Europa o in America del Sud. Se qualcuno ha tanti soldi ed č ricco puň viaggiare per tutto il mondo.
Vivere in modo sano in pieno sviluppo della civilta moderna.
Oggi possiamo fare moltissimo per vivere sano e a lungo, lo sappiamo, ma molto spesso non facciamo quasi niente per la nostra salute o peggio - peggioriamo il suo stato.
La civilta moderna ci ofre moltissimo per la nostra salute, la medicina e al livello avanzato, abbiamo i vaccini, tanti medicamenti. Tutti conosciamo l`aspirina, molto popolari sono anche le vitamine. Ma purtroppo molto popolari sono anche le malattie come rafreddore, che forse non e grave ma ce l`abbiamo spesso, l`influenza o l`anghina, ma anche queste gravi come il cancro o l`aids. Spesso siamo malati perche abbiamo cattive abitudini. Queste abitudini sono di solito di moda, come bere troppo alcool quando siamo alla festa, fumare le sigarette. Fumano i giovani e gli adulti, poi hanno i problemi con cuore o con polmoni. Dopo qualche tempo e difficile smettere queste abitudini.
Alla salute non aiutano ne anche i dolci che spesso ci sostituiscono i pasti principali per cui non abbiamo tempo. Questa mancanza di tempo e oggi una cosa che sanno quasi tutti. Ci sono tantissimi fast - food in cui possiamo mangiare presto, ma cosi ci nutriamo male. Anche lo stress non aiuta allo stomaco.
Per fortuna nel mondo dello smog, pieno di macchine e persone che hanno cattive abitudini, di moda diventa la vita sana, essere in forma. Per avere bel corpo di solito i giovani ma anche adulti, fanno lo sport, alcuni di loro vanno in palestra, gli altri preferiscono piscina o jogging.
Le ragazze vogliono presentarsi bene e percio si nutrianno bene, seguono la dieta, mangiano piu la frutta e la vrdura che i dolci, bevono l`aqcua minerale.
Allora vivere in modo sano in pieno sviluppo della civilta moderna e possibile.
Wystepujesz w roli przewodnika po Polsce dla grupy Włochow- Co bys im pokazał ?
Boungiorno , Voglio presentarmi : sono la vostra guida durante il soggiorno in Polonia.
Mi chiamo Monica , ho venti anni e molte piacevole per me di fare la vostra guida.
La Polonia e' un paese molto bello e' situato nella Europa Centrale e confina : all ovest - con la Germania, all Sud - con la Repubblice Slovacca e Ceca, a Est - con la Lituania, la Bielorussia e l'Ucraina, all Nord in confine e' segnato dal Mar Baltico e della Russia. Capitale della Polonia e' Varsavia, ma noi cominciamo la nostra visita di Piccola Polonia. Cracovia fu la capitale di Polonia fino ai seicento secolo. E' una citta' splendida. Molti turisti vengono ogni anno per visitarla. Vale la pena di visitare : Castello Reale Wawel con la Cathedra gottica , la chiesa di Santa Vergine con la pala di Wit Stwosz, cji era' un scultore molto famoso. La Piazza del Mercato a Cracovia e' la piu' grande, bella e famosa piazza d' Europa.Facciamo adesso un salto a Sukiennice che sono la prima casa di comercio medievale. Dentro si trovano molti butichi di comercio e anche' c'e' la galleria di pittura polacca. Lasciando Cracovia, andiamo in montagna a Zakopane cioe' la capitale di Polonia. Possiamo paragonare Zakopane con la Cortina d'Ampezzo. Le montagne sono alte e di sono di granito. Massiccio di Tatra e' la catena di granito piu' alta in Polonia. A Zakopane prenderemo la funivia per salire sulla cime di Kasprowy Wierch. Di la' c'e' una bella vista panoramica sui Tatri Polacchi e Slovacchi. Sul teritorio di Piccola Polonia sono stati instituiti sei parchi nazionali e ottanta riserve naturali accessibili ai visitatori. Il soggiorno nella regione e' molte piacevole, perche' l'aria e' fresca , non e' inquinata e di sono molti tereni dei boschi e parchi.Per oggi basta cosi. Ci vediamo domani. Grazie , Arrivederci.