INTERROGATORIOÞLLE PARTI


PONTIFICIA UNIVERSITAS LATERANENSIS

Institutum Utriusque Iuris

Facoltà di DIRITTO CANONICO

Mariusz Czajkowski CM

(n° matr. 709323)

Terza esercitazione per il corso 25301

Prassi giudiziale matrimoniale canonica

L'INTERROGATORIO DELLE PARTI

Prof. Manuel J. Arroba Conde

ROMAE 2008

TRIBUNALE REGIONALE CAMPANO

Rev.mo Luigi MAGNI, G.I.

Neapolitana

Nullitatis Matrimonii

(Gardini - Garofano)

Prot. 143/96

L'interrogatorio delle parti

ARTICOLI per l'interrogatorio della parte attrice.

  1. Generalità. Giuramento.

  2. Composizione delle famiglie d'origine delle parti. Studi effettuati. Lavoro svolto. Educazione e pratica religiosa. Rapporti con le famiglie (propria e del partner) di origine. Se le parti abbiano avuto difficoltà in qualche campo importante dell'esistenza: i rapporti familiari e con le altre persone; lo studio o il lavoro; l'assolvimento dei propri obblighi sociali (per esempio il servizio di leva o il rispetto delle leggi e delle regole del vivere civile)?

  3. Quando e come si conobbero le parti? Dopo quanto cominciò il loro rapporto sentimentale? Avevano avuto precedenti esperienze? Come sia andato il fidanzamento e quali siano state le cause delle eventuali difficoltà o rotture? Se esse furono dovute a stranezze, eccentricità, anomalie di comportamento e quali esse fossero? Come la parte attrice valuta il suo incidente stradale durante il fidanzamento in rapporto al matrimonio? Quando e da chi fu presa l'iniziativa del matrimonio? Chi si preoccupò dei preparativi? Dove e quando venne celebrato il matrimonio?

  4. All'epoca, il convenuto lavorava? Aveva un reddito sufficiente? E lei lavorava? Avevate una casa, di proprietà (comune o di uno solo) o in affitto?

  5. Avete partecipato al corso prematrimoniale? Conosceva la dottrina della Chiesa sul matrimonio, specialmente circa i diritti e i doveri matrimoniali essenziali da dare e accettare reciprocamente?

  6. Come i soggetti parlassero prima delle nozze del prossimo matrimonio e degli impegni coniugali: in particolare, se mostrassero in merito posizioni eccentriche o sensibilmente immature? Se di tali posizioni vi fu confronto con altre persone e quali capacità di ragionamento e autocritica mostrasse in merito il soggetto?

  7. Prima del matrimonio, affrontaste l'argomento prole? Quando? Avete accettato di aver figli?

  8. Se la parte fosse convinta di sposarsi o se vi fu invece qualche causa anomala che abbia spinto al matrimonio: per esempio uno stato di gravidanza, gravi scrupoli, suggestione di altre persone, preoccupazione dall'età, timore di rimanere da sola? Come lei valuta il "peso" soggettivo di tali situazioni?

  9. Se le parti abbiano avuto una “storia clinica”? Se siano state curate dai medici, quali diagnosi siano state formulate e a quali cure erano sottoposte? Se tali cure fossero ancora in atto al momento del consenso; Se vi siano stati ricoveri prepuziali: quando, dove, per quanto tempo, con quali possibilità di documentazione.

  10. Se le parti avessero abitudini voluttuarie che influissero sullo stato psichico, quali uso di medicine, droghe o di alcool? Quali sostanze fossero assunte e con quale intensità? Se vi furono cure in merito e con quale esito?

  11. Accadde nulla di particolare il giorno delle nozze o nei giorni precedenti? Se vi siano stati atti incongrui alle circostanze, discorsi inopportuni, prese di posizione clamorose?

  12. Come i soggetti abbiano assolto i suoi doveri matrimoniali? Quali obblighi essenziali dello stato coniugale il convenuto abbia violato? Se si può dare qualche esempio rilevante?

  13. Ci fu viaggio di nozze? Accadde nulla di particolare? Il matrimonio è stato consumato? Ci sono state gravidanze? Sono nati figli? Perché non ne sono nati? Lei non aveva mai chiesto un figlio? Quando? Che risposta ne ha avuto?

  14. Come era osservato o meno il dovere della fedeltà nel matrimonio? Se c'erano qualche infedeltà, quali sono i fonti di queste informazioni, nomi, fatti, tempi?

  15. Quando è entrato in crisi il matrimonio e per quali motivi? Quanto è durata la convivenza? Quando si è interrotta definitivamente? Ad iniziativa di chi? C'erano state precedenti rotture?

  16. Perché Lei fa questa causa? Ha altro da aggiungere?

L.A.S.

ARTICOLI per l'interrogatorio del convenuto.

  1. Generalità. Giuramento.

  2. Composizione delle famiglie d'origine delle parti. Studi effettuati. Lavoro svolto. Educazione e pratica religiosa. Rapporti con le famiglie (propria e del partner) di origine. Se le parti abbiano avuto difficoltà in qualche campo importante dell'esistenza: i rapporti familiari e con le altre persone; lo studio o il lavoro; l'assolvimento dei propri obblighi sociali (per esempio il servizio di leva o il rispetto delle leggi e delle regole del vivere civile)?

  3. Quando e come si conobbero le parti? Dopo quanto cominciò il loro rapporto sentimentale? Avevano avuto precedenti esperienze? Come sia andato il fidanzamento e quali siano state le cause delle eventuali difficoltà o rotture? Se esse furono dovute a stranezze, eccentricità, anomalie di comportamento e quali esse fossero? Come il convenuto valuta l'incidente stradale della parte attrice in rapporto al matrimonio? Quando e da chi fu presa l'iniziativa del matrimonio? Chi si preoccupò dei preparativi? Dove e quando venne celebrato il matrimonio?

  4. All'epoca, l'attrice lavorava? Aveva un reddito sufficiente? E lei lavorava? Avevate una casa, di proprietà (comune o di uno solo) o in affitto?

  5. Avete partecipato al corso prematrimoniale? Conosceva la dottrina della Chiesa sul matrimonio: uno, indissolubile ed aperto alla procreazione? E circa i diritti e i doveri matrimoniali essenziali da dare e accettare reciprocamente? L'accettava? In caso contrario, perché non espresse le proprie riserve al sacerdote al momento delle nozze?

  6. Come i soggetti parlassero prima delle nozze del prossimo matrimonio e degli impegni coniugali: in particolare, se mostrassero in merito posizioni eccentriche o sensibilmente immature? Se di tali posizioni vi fu confronto con altre persone e quali capacità di ragionamento e autocritica mostrasse in merito il soggetto?

  7. Prima del matrimonio, affrontaste l'argomento prole? Quando? Avete accettato di aver figli?

  8. Se la parte fosse convinta di sposarsi o se vi fu invece qualche causa anomala che abbia spinto al matrimonio: per esempio uno stato di gravidanza, gravi scrupoli, suggestione della fidanzata o di altre persone? Come lei valuta il "peso" soggettivo di tali situazioni?

  9. Se le parti abbiano avuto una “storia clinica”? Se siano state curate dai medici, quali diagnosi siano state formulate e a quali cure erano sottoposte? Se tali cure fossero ancora in atto al momento del consenso? Se vi siano stati ricoveri prepuziali: quando, dove, per quanto tempo, con quali possibilità di documentazione?

  10. Se le parti avessero abitudini voluttuarie che influissero sullo stato psichico, quali uso di medicine, droghe o di alcool? Quali sostanze fossero assunte e con quale intensità? Se vi furono cure in merito e con quale esito?

  11. Accadde nulla di particolare il giorno delle nozze o nei giorni precedenti? Se vi siano stati atti incongrui alle circostanze, discorsi inopportuni, prese di posizione clamorose?

  12. Come il convenuto abbia assolto i suoi doveri matrimoniali? Quali obblighi essenziali dello stato coniugale lui abbia violato? Se si può dare qualche esempio rilevante?

  13. Ci fu viaggio di nozze? Accadde nulla di particolare? Il matrimonio è stato consumato? Ci sono state gravidanze? Sono nati figli? Perché non ne sono nati?

  14. Come era osservato o meno il dovere della fedeltà nel matrimonio? Se c'erano qualche infedeltà, quali sono i fonti di queste informazioni, nomi, fatti, tempi?

  15. Quando è entrato in crisi il matrimonio e per quali motivi? Quanto è durata la convivenza? Quando si è interrotta definitivamente? Ad iniziativa di chi? C'erano state precedenti rotture?

  16. Perché l'attrice fa questa causa? La ritiene credibile? Ha altro da aggiungere?

L.A.S.

Napoli, li 3.4.1996

Firmato,

Avv. Lucio Magri

pag. 4



Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
Interruption of the blood supply of femoral head an experimental study on the pathogenesis of Legg C
Komunikacja Interrpersonalna, Pedagogika Opiekuńczo - Wychowawcza z Resocjalizacją, Pedagogika Społe
3w dpraktyki interreg
Części ciała Le parti?l corpo
Lynsay Sands Argeneau Vampire, Interrupted
KB08 PHOTO INTERRUPTERS
InterruptSetup
Interrogacja, Andrzej Paweł Wejland
Exercices les phrases interrogatifs (zdanie pytające), Nauka języków, język francuski
interREGIO Bus 2014 04 23
Chapter 8 C51 Interrupt
ZX50 cap 16 (strumentazione interruttori luci)
Parti ne, język włoski
finasowanie parti politycznych, Prace
INTERREG II - Obszary przygraniczne, Księgozbiór, Europeistyka
baltyk interregio
pigs blood interrogation
2 07 Andiamo al cinema PRONOMI RELATI E INTERROGATI

więcej podobnych podstron