Arrivederci! 1 UnitĂ  9 (PDF 72 KB)

background image

Arrivederci! 1

Unità 9 – Una giornata in famiglia

Edizioni Edilingua

1

Con la mia famiglia

Indicazioni per l’insegnante

Obiettivi didattici

• parlare della famiglia
• utilizzo degli aggettivi possessivi con i nomi di parentela al singolare e al plurale

Svolgimento

Dividete la classe in piccoli gruppi di 2-3 persone. A seconda del numero totale degli studenti
fotocopiate più volte la scheda (foglio di lavoro 2) in modo da avere a disposizione più “cartellini
famiglia”.

Sui cartellini della prima scheda (foglio di lavoro 1) sono segnate diverse occasioni di riunioni
familiari. Il significato delle parole di questi cartellini va spiegato prima dell’inizio dell’attività.

I cartellini della seconda scheda invece contengono i nomi di parentela, lo stato civile ecc. Sono
presenti appositamente anche nomi come ragazzo o compagno per cui sarà necessario usare l’articolo
con il possessivo.

Distribuite un cartellino della prima scheda e diversi cartellini della seconda scheda ad ogni gruppo.
All’interno di ogni gruppo ciascuno studente forma una nuova famiglia dandosi un nome italiano e
servendosi degli elementi a disposizione. Con questa famiglia si presenterà alla riunione familiare
assegnata.

Gli studenti possono riguardare il testo di pagina 82 di Arrivederci! 1 come modello.

Alla fine potete chiedere agli studenti di presentare alla lavagna in plenum il loro nuovo albero
genealogico.

Variante del gioco

Potete chiedere agli studenti di riproporre le varie presentazioni alla terza persona singolare o
plurale.

Soluzione possibile

Gruppo A:

A Natale andiamo con la nostra famiglia a pranzo da mia nonna. Ci sono i miei cugini, mio zio ecc.

background image

Arrivederci! 1

Unità 9 – Una giornata in famiglia

Edizioni Edilingua

2

Foglio di lavoro 1

Occasioni di riunione familiare

A Natale

Al compleanno di …

Al pranzo della domenica

Al matrimonio di …

Alla festa di laurea di …

Al battesimo di …

A pranzo

A cena

background image

Arrivederci! 1

Unità 9 – Una giornata in famiglia

Edizioni Edilingua

3

Foglio di lavoro 2

Cartellini famiglia

genitori figli

nonni

nonna vedova

Maria: zia sposata

zio single

Franco: fratello

Laura e Chiara: sorelle

fratello separato

figlio

cugino Rossella:

cugina

nipoti

Carlo e Fabio: cugini

sorella sposata

figli di una zia

fratello e compagna

sorella e ragazzo

moglie marito

background image

Arrivederci! 1

Unità 9 – Una giornata in famiglia

Edizioni Edilingua

4

mamma papà

fratelli di Luigi

nipote e ragazza

zio di Sandro

nonno di Lorenzo

background image

Arrivederci! 1

Unità 9 – Una giornata in famiglia

Edizioni Edilingua

5

Verbi in gioco

Indicazioni per l’insegnante

Obiettivi didattici

• i verbi riflessivi
• la frase negativa con mai
• parlare di abitudini

Svolgimento

L’attività-gioco qui proposta consiste in un esercizio di produzione orale guidata che consente di
ripetere e fissare le strutture verbali trattate nell’unità 9: i verbi riflessivi, alcuni avverbi di tempo e
la negazione non … mai.

Ritagliate i due fogli del piano di gioco (foglio di lavoro 3), fotocopiateli una o più volte a seconda
del numero dei gruppi che intendete formare, poi uniteli in modo da ottenere un percorso ad anello.

Per ogni piano di gioco sono previsti 3-4 giocatori, tante pedine quanti sono i giocatori, un dado ed
un foglio di carta per ciascun gruppo.

Fase di gioco

Ogni giocatore posiziona la propria pedina su una casella a piacere e di lì si muove in senso orario. Il
primo giocatore tira il dado ed avanza di un numero di caselle pari al numero indicato sulla faccia del
dado. Esegue quindi il compito indicato sulla casella e cioè coniuga il verbo o formula una frase (v.
sotto Le caselle).

Se i compagni ritengono che la risposta sia corretta (e cioè che il verbo sia stato coniugato
correttamente o la frase formulata in modo corretto), il giocatore guadagna due punti; se uno dei
compagni trova un errore, guadagna lui un punto e il giocatore di turno deve ripetere la coniugazione
del verbo o riformulare la frase. Se questa volta non commette errori, anche il giocatore di turno
guadagna un punto, altrimenti non totalizza punti.

Alla fine del suo turno il giocatore passa il gioco al proprio vicino.

Si continua così fin quando il docente interrompe il gioco, dopo un tempo prefissato che può variare
dai 10 ai 15 minuti.

Vince chi ha totalizzato più punti.

Le caselle

Alcune caselle presentano verbi riflessivi in grassetto. Se il giocatore capita su una di queste caselle,
deve coniugare il verbo in tutte le persone. Altre caselle presentano invece un pronome seguito da un
avverbio. Il compito richiesto è quello di formulare una frase di senso compiuto contenente il verbo
riflessivo che subito precede - in senso antiorario - la casella in questione, coniugato nella persona
richiesta dal pronome indicato ed accompagnato dall’avverbio di tempo che segue il pronome.

Esempio:

Il primo giocatore, dopo aver tirato il dado, si trova sulla casella successiva al verbo

VESTIRSI

in cui si

legge l’indicazione:

IO

,

NON

MAI

.

background image

Arrivederci! 1

Unità 9 – Una giornata in famiglia

Edizioni Edilingua

6

Possibile risposta corretta: In ufficio non mi vesto mai elegante.

Il secondo giocatore si trova sulla casella con scritto

LEI

,

A VOLTE

che segue il verbo

RILASSARSI

.

Possibile risposta corretta: A volte fa yoga e si rilassa molto.

background image

Arrivederci! 1

Unità 9 – Una giornata in famiglia

Edizioni Edilingua

7

Foglio di lavoro 3

Piano di gioco

LEI

QUASI

SEMPRE

VESTIRSI

IO

NON

...

MAI

TU

SEMPRE

NOI

SPESSO

RILASSARSI

TU

A VOLTE

VOI

NON

...

MAI

PREPARARSI

LORO

RARAMENTE

IO

NON

...

MAI

ALZARSI

TU

A VOLTE










background image

Arrivederci! 1

Unità 9 – Una giornata in famiglia

Edizioni Edilingua

8

Piano di gioco

VOI

SPESSO

NOI

NON

...

MAI

LEI

A VOLTE

SVEGLIARSI

IO

NON

...

MAI

LORO

SPESSO

TU

A VOLTE

VOI

SPESSO

NOI

NON

...

MAI

RIPOSARSI

IO

SEMPRE

LUI

SPESSO

LAVARSI


Wyszukiwarka

Podobne podstrony:
Arrivederci! 1 UnitĂ  4 (PDF 55 KB)
Arrivederci! 1 UnitĂ  3 (PDF 96 KB)
Arrivederci! 1 UnitĂ  8 (PDF 112 KB)
Arrivederci! 1 UnitĂ  1 (PDF 45 KB)
Arrivederci! 1 UnitĂ  6 (PDF 267 KB)
Arrivederci! 1 UnitĂ  5 (PDF 70 KB)
Arrivederci! 1 UnitĂ  7 (PDF 346 KB)
Arrivederci! 1 UnitĂ  2 (PDF 196 KB)
Arrivederci! 1 UnitĂ  11 (PDF 53 KB)
Arrivederci! 1 UnitĂ  12 (PDF 45 KB)
Arrivederci! 1 UnitĂ  10 (PDF 87 KB)
Arrivederci! 1 Trascrizione dei brani audio (PDF 670 KB)
Arrivederci! 1 Indice Premessa (PDF 583 KB)
Szalikowcy – zmora polskiego futbolu [PDF, 557 KB]
Dariusz Domagalski Kibole współcześni wojownicy [2010, PDF, 50 KB]
Konferencja nt Ultras [2010, PDF, 332 KB, PL]

więcej podobnych podstron